


SONATE ITALIANE
Nella forma della Sonata per organo si trova l’applicazione più esaustiva del fermento creativo che “colpì” l’Italia quando Bossi importò la necessità del superamento dell’organo-banda ottocentesco. Su essa si sono cimentati vari compositori e il CD che presentiamo ce ne dà un esauriente spaccato. Sullo strumento del Duomo di Treviso l’organista Giovanni Feltrin selezina per il nostro piacere composizioni che abbracciano l’arco temporale di un trentennio.
Un’esecuzione energica, precisa e altamente musicale, infonde alle pagine forza e poesia permettendoci una piacevole immersione in un repertorio di raro ascolto.
Gilberto Sessantini in ARTE ORGANARIA E ORGANISTICA

SONATE ITALIANE
organista Giovanni Feltrin
Marco Enrico Bossi
(1861-1925)
Sonata n. 1 in re minore op.60 - 1888
1. Allegro non troppo
2. Larghetto
3. Finale (Toccata)
Giovanni Tebaldini
(1864-1952)
Sonata per organo con coro op.26
sul corale "Herzliebster Jesu" - 1901
4. Allegro sostenuto
5. Adagio
6. Allegretto quasi scherzoso
7. Finale: Fugato con Corale (Allegro sostenuto)
Filippo Capocci
(1840-1911)
Sonata n. 6 - 1908
8. Allegro moderato
9. Andantino espressivo
10. Thème et Variations
Pietro Alessandro Yon
(1886-1943)
Sonata n. 2 "Cromatica" - 1917
11. Andante rustico - Allegro vigoroso
12. Adagio triste
13. Fantasia e Fuga
