


COLLOQUIA
La ricerca bibliografica condotta dai due ottimi interpreti ha permesso di risalire ad un patrimonio musicale sorprendente costituito da opere di ampio respiro, mature stilisticamente e ricche strutturalmente. Diversi brani sono in prima registrazione mondiale; anzi in due casi si tratta dell’esecuzione di opere ancora manoscritte: così le Sonate di Ravanello e Maleingreau. Basterebbe questo per raccomandare il CD. Ma non appena sarete avvolti dalla sontuosa espressività, dagli slanci lirici lirici, dalla seducente cantabilità dei pezzi proposti e dalla loro sopraffine esecuzione, allora vi verrà spontaneo esclamare ‘Ma allora “c’è la musica” anche nel Novecento!’.
L’organo Kuhn-Hradetzky della Cattedrale di Treviso di cui Feltrin è titolare, è strumento che unisce tratti romantici a luminosità neoclassica, capace di ben dettagliare la concertazione che gli è affidata. Il violino suonato da Anania Maritan è un caldo e pastoso Angelo Pollastri del 1912.
Interpreti d’eccezione. CD da 10 e lode.
Gilberto Sessantini in ARTE ORGANARIA E ORGANISTICA

COLLOQUIA
musiche del'900
per violino e organo
Anania Maritan, violino
Giovanni Feltrin, organo
Oreste Ravanello
(1871-1938)
Sonata
J. S. Bach / Zoltàn Kodàly
(1882-1967)
Lant Preludium
Joseph Haas
(1879-1960)
Kirchensonate I
Paul de Maleingreau
(1887-1956)
Sonate pour violon et orgue opus 62
Prélude
Scherzo
Andante molto moderato
Finale
Jean Langlais
(1907-1991)
Cinq pièces
Hermann Schroeder
(1904-1984)
Praeludium, Canzona und Rondò
